L'Osteria La Fermata propone una cucina tipica delle Langhe. La specialità della casa è la pasta fresca, ma il menu offre anche una selezione di pesce ligure. Il ristorante si trova in un luogo davvero unico e originale, ricavato dall'antica stazione Mussotto, recentemente restaurata.
dista 350 mt
Storica macelleria di quartiere a conduzione familiare che propone un'ampia scelta di carni di razza piemontese di ottima qualità. Tra le specialità troverete la carne battuta al coltello, la salsiccia mista alla nocciola e numerosi salumi di produzione artigianale. Ottima gastronomia, rivendita pane e mini market.
dista 500 mt
Locale molto accogliente, vetrina accattivante, pasticceria e brioches di ampia scelta, ben presentati e ottimi al palato, cappuccino perfetto, personale gentile e sorridente.
La pasticceria TOP della nostra città di Alba.
dista 1,1 km
Locale informale e gradevolmente eccentrico dove potrete gustare piatti legati strettamente alla tradizione gastronomica del nostro territorio. Tradizione che viene preparata volutamente con pochi ed essenziali intredienti di qualità esclusivamente superiore. Famosi i Tajarin 30 tuorli che vengono preparati con il tipico ragù di Fassona.
dista 850 mt
La Cupola di Alba è la cattedrale e la chiesa principale di Alba, un comune italiano nelle province di Cuneo, nella regione Piemonte dell'Italia nord-orientale.
La cupola è dedicata a San Lorenzo. Costruita in stile gotico-lombardo subì numerose rielaborazioni che alterarono il design originale. L'adiacente è un campanile romanico con aperture su due lati.
Architettura medievale nelle Langhe. La sua forma attuale è il risultato di un completo restauro effettuato nel 1961, che lo ha rimodellato nelle sue caratteristiche originali dopo molte modifiche.
La parte più antica dell'edificio, la torre centrale, fu costruita nell'XI secolo, mentre l'edificio principale del 15 ° secolo. Prima posseduto da Bonifacio del Vasto nel XII secolo, il castello ha avuto molti proprietari: dai Marchesi di Busca a quelli del Monferrato, fino al suo acquisto, all'inizio del XIX secolo, di Michele di Cavour, padre di Camillo. , che espanse il vasto territorio che circonda il castello.
La chiesa di San Domenico è uno degli edifici più importanti di tutta la città: la sua figura imponente ma austera si staglia accanto alla scuola classica della città, la cui struttura un tempo apparteneva al monastero, il luogo di culto. Ordinato dall'ordine dei domenicani, la cui presenza è visibile ad Alba dal XII secolo, è caratterizzato da uno stile gotico primitivo particolarmente evidente nella facciata dell'edificio, il cui ritmo è segnato dalla successione di quattro colline pedemontana che determinalo. gli spazi, occupando la divisione interna in tre navate.
Affidatevi alla competenza e conoscenza del nostro territorio con tour guidati da Paolo della MTB LANGHE E ROERO.
Adatti sia a professionisti che a principianti, per saperne di più visitate le sue pagine ufficiali Instagram e Facebook.
Trascorrerete momenti indimenticabili nei nostri meravigliosi paesaggi, il tour in bici è la forma perfetta per ammirare le bellezze dei nostri territori.
#mtblangheroero
Per chi vuole realizzare il sogno di volare...
Prenotate un meraviglioso Tour in mongolfiera, restereste estasiati dall'incomparabile vista dei nostri territori.
Per info e prenotazioni
https://in-balloon.it/prenota-classic-flights/
https://in-balloon.it/booking-exclusive-flights/
https://in-balloon.it/regala-un-volo-in-mongolfiera/
Situato a pochi chilometri ad est di Alba, il suggestivo centro di Barbaresco è noto per la produzione del vino omonimo, riconosciuto a livello mondiale, intorno al quale oggi ruota buona parte dell’afflusso turistico e che rappresenta la voce più importante dell’economia locale.
Percorrendo la strada proveniente da Alba è possibile godere di un paesaggio di straordinario incanto, con sconfinate vedute su ampie distese di vitigni.